EREMO DEI CAMALDOLESI




Cenni storici sull'Eremo dei Camaldolesi
Il regio Sacro Eremo Camaldolese di Torino, sui "monti", in comune di Precetto, in posizione particolarmente amena sulle pendici del monte Veglio (Bric della Croce), venne fondato nel 1601 dal Duca Carlo Emanuele I, su consiglio del suo confessore don Alessandro dei marchesi di Ceva (camaldolese), come ex voto per la cessazione della pestilenza che aveva sconvolto il Piemonte tra il 1558 ed il 1599. Il progetto originale si deve agli architetti ducali Ascanio Vitozzi e Carlo di Castellamonte. Alle opere successive parteciparono anche il Nicolis di Robilant, Benedetto alfieri e Francesco Dellala di Beinasco.Dopo la cessione della Certosa di saint Pierre Ch?tel alla Francia (trattato di Lione, 1601) divenne sede della Cappella Capitolare del Supremo Ordine Dinastico della S.S Annunziata. Venne quindi riccamente dotato di rendite, di beni immobili e di opere d'arte sia dai Sovrani di casa Savoia che dai Cavalieri dalla S.S Annunziata. Si componeva di 21 celle 8ordinate casette con orticello), di una Foresteria con annessa Cappella, di una Chiesa collegata con la Cripta dei Cavalieri, di una ricca Biblioteca e di una Spezieria con annessa Infermeria. A seguito dell'occupazione napoleonica del Piemonte venne soppresso e confiscato nel 1801, quindi venduto all'asta nel1809. Il primo proprietario dell'ex Eremo, il banchiere Giuseppe Reyneri, trasformò il complesso in una vigna. A seguito del fallimento del banchiere l'ex Eremo venne messo all'asta nel 1849 e cambio ancora diverse volte proprietario, subendo ulteriori demolizioni e trasformazioni, finché venne acquistato, nel 1874 da Monsignor Gastaldi, Arcivescovo di Torino, che lo trasformò in residenza estiva per i seminaristi. Durante la seconda guerra mondiale ospitò gli uffici della Fiat grandi motori. Tornato alla curia dopo la guerra mondiale, venne trasformato, in Ostello, per le celebrazioni di Italia '61. Cessate le celebrazioni l'ostello venne trasformato in Ospedale, e rimase attivo fino al 1987.